Torna l’equo compenso dei legali, polizza infortuni non obbligatoria

Pubblicato il 10 novembre 2017

Misure proposte nel collegato alla Manovra

Reintrodotta la norma sull’equo compenso

L’intervento sull’equo compenso degli avvocati è stato riproposto dal relatore del Decreto fiscale, il senatore Silvio Lai, d’intesa con il Governo, come emendamento da inserire nel collegato alla Manovra, dopo che, si ricorda, lo stesso era stato stralciato dal testo della legge di bilancio. Confermato, quindi, il proposito governativo, già anticipato nei giorni scorsi, emerso in sede di valutazione dei correttivi alla Manovra fiscale.

La misura verrebbe reintrodotta nella stessa versione da ultimo approvata dalla commissione Giustizia della Camera, nel corso dell’esame ordinario del disegno di legge che ha ad oggetto la medesima materia.

Spetterà, ora, alla commissione Bilancio del Senato votare, entro un paio di giorni, le varie proposte di modifica.

Obbligo assicurativo avvocati senza la copertura sugli infortuni

Da segnalare, anche un ulteriore ed importante intervento di interesse degli avvocati, ed ossia l’emendamento, a firma del senatore Lumia e altri, che elimina dall’onere assicurativo imposto alla categoria – onere che, si ricorda, entra in vigore oggi, 10 novembre 2017 - l’obbligatorietà anche della copertura sugli infortuni. In proposito, il Guardasigilli aveva già manifestato di essere favorevole alla citata esclusione, dopo aver ricevuto espressa richiesta in tal senso da parte del CNF.

Emendamenti su stalking e confisca allargata

Tra le altre proposte di modifica di iniziativa governativa, si segnala:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy