Tra i gravi motivi familiari che giustificano il permesso non è contemplata l’ansia del coniuge

Pubblicato il 03 gennaio 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17 depositata il 2 gennaio 2013, è intervenuta in materia di permessi premio ai detenuti sottolineando che, per la concessione del particolare permesso previsto per gravi motivi familiari, per assistere, cioè, il coniuge, il familiare o il convivente, è necessario che sussista un imminente pericolo di vita per quest’ultimo o che si sia verificato un evento familiare di particolare gravità.

E dentro la casistica che viene a delinearsi – sottolinea la Corte - non possono essere fatti rientrare i disturbi di ansia sofferti dalla coniuge del detenuto, e ciò anche se gli stessi siano collegati ed aggravati dall’esistenza di uno stato di depressione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy