Transazione tributaria a dubbia giurisdizione

Pubblicato il 30 giugno 2008 La transazione tributaria è istituto regolato dall’articolo 182-ter della legge fallimentare. Il suo presupposto è lo “stato di crisi”, nel quale il contribuente cade quando non è in grado di adempiere alle obbligazioni (anche) tributarie, pur nella possibilità del risanamento. Per i debiti non tributari, al pari di quelli con natura tributaria che sono sempre “ristrutturabili”, la “ristrutturazione” è possibile con l’accordo di cui all’articolo 182-bis della legge fallimentare sopra richiamata, sebbene per quelli previdenziali occorra un chiarimento normativo o ministeriale. In ogni caso, la riforma fallimentare non spiega se la causa contro il diniego all’atto di transazione spetti ai magistrati amministrativi o a quelli tributari, lasciando così dubbi sulla giurisdizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy