Transazioni sui crediti contributivi dell’INPS

Pubblicato il 13 agosto 2015

La circolare INPS n. 38/2010 ha disciplinato la transazione sui crediti contributivi dell’Istituto, introdotta dalla riforma dell’art. 182-ter della Legge Fallimentare, tuttavia, con la circolare n. 148 del 12 agosto 2015, l’INPS ha ritenuto opportuno apportare modifiche alle disposizioni vigenti che avranno effetto anche sulle domande pervenute ma non ancora oggetto di decisione da parte delle strutture competenti.

Garanzie e quietanze di pagamento

La prima novità riguarda la decisione che la proposta di accordo ex art. 182-ter L.F. con istanza di pagamento dilazionato non dovrà più necessariamente essere supportata dalla presentazione di garanzie.

Posto che la citata circolare n. 38/2010, tra i documenti da allegare alla proposta di transazione, prevedeva anche “la quietanza di pagamento degli aggi dovuti all’esattore in caso di crediti iscritti a ruolo”, la seconda novità è relativa proprio all’esclusione dell’obbligo di presentare la quietanza di pagamento degli aggi dovuti all’A.d.R.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy