Transfer pricing con reato

Pubblicato il 27 novembre 2006

Assume sempre maggior rilevo, in materia di pianificazione fiscale delle imprese, il “transfer pricing”, che – per la consapevolezza degli operatori rispetto al maggior rischio legato alle verifiche dell’Amministrazione finanziaria sullo strumento – va valutato in relazione alle conseguenze penali di cui all’articolo 4 del Dlgs 74/2000. Esiste, infatti, una franchigia limite del 10 per cento, che non è chiaro se debba parametrarsi a tutte le voci del “transfer princing” o se il riferimento vada compiuto ai singoli beni o categorie di essi. Superata tale soglia percentuale, accade che per uscire indenni da responsabilità penale si debbano indicare in bilancio i “criteri concretamente applicati”. Gli organismi internazionali raccomandano che le multinazionali predispongano un “set” di documentazione obbligatoria, uniforme nei vari Stati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy