Trasferimenti con prova

Pubblicato il 13 agosto 2006

Un trasferimento è giuridicamente legittimo quando sussistono le ragioni tecniche, organizzative e produttive che lo giustificano. Lo ricorda l’ordinanza emessa il 29 giugno 2006 dal giudice del Lavoro di Civitavecchia. Il caso esaminato riguardava un lavoratore in scadenza di contratto e senza prospettive di ricollocazione nella proprie zona, che veniva trasferito in altra sede. Il lavoratore aveva impugnato il trasferimento, ritenuto privo dei requisiti e, peraltro, considerato illegittimo rispetto alla tutela di cui all’articolo 33, comma 5, della legge 104/1992 (inamovibilità del lavoratore che assiste un familiare portatore di handicap) poiché su egli gravava l’impegno di assistere la moglie affetta proprio da handicap.

Ma, ritenendo che il trasferimento fosse legittimo perché determinato dalla soppressione del posto e dalla contestuale vacanza di altra posizione lavorativa compatibile con la qualifica del dipendente, il giudice del Lavoro ha anche ritenuto non venire in rilevo il diritto all’inamovibilità, che presuppone il riconoscimento (non avvenuto) dell’handicap da parte della commissione medica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy