Trasferte la chance inerenza

Pubblicato il 07 marzo 2009 Da una rilettura approfondita della circolare 6/E/2009 sulle spese relative a prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti emerge che il principio dell’inerenza è stato in qualche modo “scalfito” dall’Agenzia, perciò se non verrà modificato quanto finora detto il contribuente potrebbe rischiare di trovarsi costretto a far valere le proprie ragioni in sede contenziosa. L’argomento che più fa discutere è quello previsto al punto 1 della circolare, in cui si dice che nel caso in cui non venga rilasciata la fattura, ma solo la ricevuta fiscale, l’Iva non può essere portata in deduzione. L’indeducibilità dovrebbe essere espressamente prevista da una norma specifica e certo non sembrerebbe corretto dire che la spesa non risulta inerente solo perchè manca un collegamento diretto con la funzione economica dell’impresa; anche quando la spesa per prestazioni alberghiere e di ristorazione è, comunque, documentata correttamente (ricevuta fiscale).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy