Trasformazioni improprie neutrali

Pubblicato il 10 marzo 2008 La novità della abrogazione, con decorrenza dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, del regime del realizzo ex articolo 175 del Tuir (che resta per i conferimenti di partecipazioni di controllo e collegamento) e della estensione del regime di neutralità fiscale dei conferimenti d’azienda in materia di operazioni straordinarie relative al trasferimento dei complessi aziendali, prevista dalla Finanziaria 2008, permette di riconoscere come principio generale applicabile anche alle ipotesi di trasformazioni improprie, il regime fiscale di neutralità delle operazioni di riorganizzazione aziendale. Purché vi sia continuità del programma imprenditoriale. Ciò che nell’operazione assicura la neutralità fiscale sono il mantenimento del compendio aziendale nell’ente commerciale e, per l’appunto, la continuità del progetto imprenditoriale (attuato con atti di scambio tra soggetti differenti). Solo la dissoluzione dell’azienda importa il realizzo al valore normale dei beni e, determinando la cessazione dello statuto dell’imprenditore commerciale e del sistema di tassazione dell’impresa, impone l’assoggettamento a tassazione dei plusvalori emergenti all’atto della fuoriuscita dei beni dallo statuto fiscale dell’impresa, secondo le regole del reddito d’impresa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy