Trasparenza contabile rafforzata

Pubblicato il 22 gennaio 2008

Depositata ieri, la sentenza della Suprema Corte numero 3057 si sofferma sulla portata dell’articolo 10 del Dlgs 74/2000, che ha riscritto la disciplina penal-tributaria. L’impossibilità di ricostruire l’ammontare dei redditi o il volume d’affari – elementi che incidono direttamente sull’interesse protetto dalla norma penale, che è la trasparenza fiscale del contribuente – non costituisce semplicemente una condizione di punibilità, ma una parte essenziale del reato di condotta fraudolenta. Perciò, la tutela della trasparenza fiscale passa anche attraverso il dovere di non sottrarre all’accertamento scritture e documenti obbligatori e di non distruggerli anche solo parzialmente per impedire la ricostruzione anche solo di una parte della gestione economica del contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Credito d’imposta impianti di compostaggio, fruizione piena. Ok codice tributo

13/06/2024

Ferie 2022 non godute entro il 30 giugno 2024: in scadenza i contributi INPS

13/06/2024

Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance

13/06/2024

Disoccupazione salva anche con più lavori e criteri per conteggiare la durata

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy