Trasparenza, perdite inefficaci

Pubblicato il 21 maggio 2008 Le istruzioni al quadro RN si sono adeguate alle nuove regole, che vedono a partire da Unico 2008 l’impossibilità per i soci delle società trasparenti di compensare le perdite anteriori al regime con il reddito della partecipata. Fino allo scorso anno, invece, nel consolidato fiscale esisteva un divieto assoluto di apportare al gruppo perdite anteriori all’avvio del regime, mentre nella trasparenza l’impedimento era riferito solo alla partecipata trasparente e non ai suoi soci. A questi ultimi, infatti, era consentito abbattere il reddito attribuito dalla partecipata con proprie perdite pregresse, con possibilità di effettuare manovre elusive basate sull’allocazione delle società trasparenti presso società del gruppo con perdite altrimenti inutilizzabili. Con il Dl 223/06 questa facoltà è stata eliminata: quindi, a partire dall’esercizio iniziato successivamente al 4 luglio 2006, i risultati negativi maturati dai soci prima dell’avvio del regime non sono compensabili altro che per il reddito complessivo che eccede quello assegnato dalla partecipata. La disposizione riguarda solo le perdite maturate prima dell’avvio del regime, mentre restano interamente compensabili, anche con redditi di trasparenza, le perdite conseguite successivamente. Nelle istruzioni di Unico 2008 vengono inseriti ulteriori limiti all’utilizzo delle suddette perdite, derivanti sia da modifiche normative che da nuove istruzioni ministeriali. I nuovi limiti alla compensazione di perdite di società di persone da parte di soci di società di capitali non trovano, invece, ancora applicazione; esse scatteranno solo dall’esercizio 2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy