Trasportato non mette la cintura? Conducente corresponsabile

Pubblicato il 04 febbraio 2019

Il conducente dell'autovettura è responsabile dell'utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del passeggero e l'eventuale danno conseguente al mancato utilizzo delle medesime è imputabile sia a lui che al trasportato.

E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 2531 del 30 gennaio 2019, con la quale è stata annullata, con rinvio, una decisione di merito pronunciata con riferimento ad una lite attivata da una donna, terza trasportata, per i danni dalla stessa subiti a seguito di un incidente stradale.

Nella sentenza impugnata, l'organo giudicante aveva escluso il nesso di causalità tra la condotta del conducente e il sinistro, invece di limitarsi a ridurre proporzionalmente il quantum risarcitorio da riconoscere alla passeggera.

Concorso di colpa, riduzione percentuale del risarcimento

Gli Ermellini hanno così evidenziato come il comportamento colpevole del danneggiato non possa in ogni caso valere ad interrompere il nesso causale tra la condotta del conducente del veicolo e la produzione del danno; detto comportamento non può nemmeno valere come un valido consenso alla lesione ricevuta, vertendosi in materia di diritti indisponibili.

Al più – si legge nella decisione - può essere riconosciuto un concorso di colpa fra le parti, con riduzione percentuale del risarcimento del danno, ma non certo esclusione totale di responsabilità in capo al conducente del veicolo e del relativo obbligo risarcitorio.

Difatti “la circostanza che vi sia una concausa nella produzione dell'evento di danno non esclude la concorrenza delle cause nella produzione del medesimo, né consente di ritenere interrotto legittimamente il nesso causale tra la condotta del conducente e il danno”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy