Trasporto di energia. Reverse charge se c'è nesso di dipendenza funzionale

Pubblicato il 02 novembre 2018

Se la società che effettua la cessione di energia e di gas ai rivenditori si occupa anche del trasporto di tali beni, il reverse charge è allargato ad entrambi i servizi.

È quanto chiarito, nella risposta n. 59 del 2018, dall’Agenzia delle Entrate.

In presenza di un evidente nesso di dipendenza funzionale fra la fornitura di energia elettrica e/o di gas e il servizio di trasporto, quest'ultimo ha la funzione di integrare, completare e rendere possibile la prestazione principale di fornitura.

Conseguentemente, tali servizi di trasporto resi dalla società istante ai soggetti passivi-rivenditori costituiscono prestazioni accessorie alla fornitura di gas e/o energia elettrica effettuata dalla stessa società e devono essere assoggettati ad Iva mediante il meccanismo del reverse charge previsto per l’operazione principale (nel caso in esame l'articolo 17, sesto comma, lettera d-quater), del Dpr n. 633 del 1972).

Non rileva la circostanza che, solitamente, il solo trasporto venga eseguito da altri soggetti terzi con imposta sul valore aggiunto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy