Trasporto marittimo, attività accessorie con imposte ridotte

Pubblicato il 29 novembre 2023

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell'Economia e delle Finanze hanno indicato le attività accessorie derivanti da attività di trasporto marittimo, nonché le modalità di acquisizione da parte dell'impresa, presso società controllate, controllanti, sottoposte a comune controllo o collegate, dei servizi a terra, al cui reddito applicare le disposizioni relative ad una tassazione minore (articolo 4, comma 2, Dl n. 457/1997).

Detassazione per attività accessorie e servizi a terra

Il riferimento principale è all’articolo 41 del Dl n. 144/2022, convertito, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di regime fiscale per le navi iscritte nel registro internazionale”, a modifica del Dl n. 457/1997.

Tali norme prevedono l’applicazione di benefici fiscali in riferimento al reddito derivante anche dallo svolgimento delle attività accessorie relative al trasporto marittimo, a condizione che in ciascun esercizio i relativi ricavi di competenza non superino il 50 per cento dei ricavi totali ammissibili derivanti dalla utilizzazione della nave; in caso contrario, il regime agevolato non si applica alla quota eccedente il 50 per cento.

Dunque, è stato pubblicato il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 22 novembre 2023 che identifica le attività accessorie e le modalità di acquisizione da parte dell'impresa dei servizi a terra.

Destinatari

Il provvedimento ha come destinatari i soggetti residenti e non residenti, aventi stabile organizzazione nel territorio dello Stato, che utilizzano navi iscritte nei registri degli Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo ovvero navi battenti bandiera di Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali.

Detassazione: attività accessorie

Le attività individuate sono quelle relative a:

Tali attività accessorie rientrano nel reddito derivante dall’utilizzazione di navi iscritte nel Registro internazionale, che è tassato al 20%.

Come suddetto, i relativi ricavi non devono superare il 50% dei ricavi totali ammissibili derivanti dalla utilizzazione della nave.

ATTENZIONE: Sono esclusi dal regime agevolativo i proventi derivanti dalla vendita di prodotti di lusso, di prodotti e di servizi che non sono consumati a bordo.

Ricavi, proventi, spese e altri componenti negativi riferiti alle attività accessorie elencate devono risultare da scritture contabili mediante distinta annotazione.

Servizi a terra

Per quanto riguarda i servizi a terra – ad esempio, escursioni locali o trasporto parziale su strada inclusi nel pacchetto di servizi complessivi - il Decreto 22 novembre 2023 specifica che devono essere acquistati da società non collegate ovvero a prezzo di mercato da entità del medesimo gruppo, che siano soggette alla normale imposizione sul reddito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy