Trattamento dei dati personali a fini penali. Decreto in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 25 maggio 2018

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 51 del 18 maggio 2018 attuativo delle regole Ue sul trattamento dei dati personali a fini penali e di sicurezza pubblica.

Nello specifico, il provvedimento adegua la normativa nazionale alla direttiva (UE) 2016/680 relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento, da parte delle autorità competenti, a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Le nuove disposizioni intervengono a sostituire le regole contenute nel Codice della privacy per quel che concerne i trattamenti dei dati per ragioni di giustizia e quelli da parte delle Forze di polizia, movendosi in parallelo rispetto al decreto legislativo di armonizzazione della legislazione italiana al nuovo Regolamento Ue 2016/679 - GDPR (in vigore da oggi 25 maggio 2018), decreto che è, attualmente, in attesa di valutazione da parte del Parlamento dopo aver ricevuto parere favorevole da parte del garante Privacy.

Principi di trattamento applicabili

I dati personali reperiti nel contesto penale e di sicurezza - viene sancito nel D.Lgs. n. 51/2018 - vanno:

DPO, registro dei trattamenti e sistemi di sicurezza 

Da segnalare la prescrizione di nomina, anche nei tribunali e nelle procure, di un responsabile della protezione dei dati (DPO) con compiti di consulenza e vigilanza interna.

Richiesta anche la compilazione di un registro dei trattamenti e la pianificazione del sistema di sicurezza degli strumenti e delle reti.

Gli altri capi in cui è suddiviso il decreto sono specificamente dedicati ai diritti dell'interessato (diritto all’informazione, accesso, rettifica, cancellazione e limiti), alla disciplina del titolare del trattamento e responsabile del trattamento (obblighi generali, sicurezza dei dati personali, responsabile della protezione dei dati), al trasferimento di dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, alle sanzioni amministrative e agli illeciti penali irrogabili, alle disposizioni integrative sui trattamenti delle Forze di polizia.

Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2018, entrerà in vigore l’8 giugno 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy