Tria: modifiche all’Irap e task force per la flat tax

Pubblicato il 18 luglio 2018

E’ in arrivo la riforma dell’Irap. Lo ha annunciato il Ministro dell’Economia Tria, durante il suo intervento in Commissione finanze del Senato sulle linee programmatiche del Ministero.

Il Ministro, dopo aver ribadito che la data di introduzione della fatturazione elettronica tra privati fissata al 1° gennaio 2019 non subirà modifiche, ha annunciato lo studio di un più ampio disegno di riforma fiscale, nel quale dovrebbe rientrare l’introduzione della flat tax e anche il restyling dell’Irap.

Modifiche all’Irap

Il Ministro Tria non ha mai visto con favore l'Imposta regionale sulle attività produttive, ipotizzandone al più presto delle modifiche. Il Ministro ha, infatti, ammesso che “certo, si tratta di un'imposizione che non ha mai goduto del mio favore (…) da un punto di vista della logica economica. Deve rientrare nel pacchetto della riforma che si sta studiando”.

Flat tax progressiva

Sulla Flat tax invece, si annuncia una task force apposita.

Il numero uno del MEF ha avviato “una task force con l'obiettivo di analizzare i profili di gettito e distributivi del sistema in vista della definizione della flat tax, in un quadro coerente di politica fiscale e in armonia con i principi costituzionali di progressività dell'imposta. Principi che invece l'attuale struttura dell'Irpef fa difficoltà a garantire”.

La proposta verrà portata avanti mantenendo il percorso di riduzione del debito pubblico.

Tra le finalità del nuovo Governo, infatti, resta salda la volontà di perseguire obiettivi redistributivi con sostegno alle fasce più deboli della popolazione, con la destinazione di nuove risorse al welfare e alla tutela del benessere dei cittadini, fermo restando la riduzione della pressione fiscale sui redditi più bassi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy