Tribunale di Chieti: limiti al reato di falso ideologico

Pubblicato il 15 dicembre 2009

Non ricorre il reato di falsità ideologica, art. 483, c.p., nel caso in cui si fornisce una dichiarazione falsa in modo inconsapevole. Il Tribunale di Chieti, nella sentenza n. 384 del 2009, ha così disposto l’assoluzione, perché il fatto non sussiste, di un docente precario che al momento di firmare l’atto di assunzione aveva dichiarato di non trovarsi in situazioni tali da far sussistere l’incompatibilità, pur essendo egli titolare di un’impresa individuale, come successivamente accertato.

Il giudice monocratico ha rilevato che nel modulo compilato e firmato dal docente non venivano indicate le condizioni e le qualità personali in presenza delle quali si sarebbe verificata l’incompatibilità a ricoprire l’incarico di docente. L’imputato, pertanto non aveva reso una dichiarazione veritiera di un fatto storico, ma solo una semplice valutazione di merito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy