Truffa aggravata a carico dell'imprenditore che altera la contabilità al fine di procurarsi finanziamenti pubblici

Pubblicato il 06 novembre 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44615 del 5 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore nei cui confronti i giudici di appello avevano confermato una condanna per truffa aggravata per aver rappresentato falsamente la situazione economica della sua società inserendo false notizie in contabilità al fine di ottenere una contribuzione pubblica.

Respingendo l'impugnazione promossa dall'imputato, la Cassazione ha aderito alle motivazioni rese dalla Corte di secondo grado ritenendo che quest'ultima, a cui spettava la valutazione della fattispecie concreta e delle prove emerse nel corso del giudizio, avesse ampiamente e logicamente motivato sia in relazione agli artifici e all'induzione in errore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy