Truffa da acquisti fittizi con finanziamento agevolato

Pubblicato il 30 settembre 2011 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 35355 del 29 settembre 2011 - la misura cautelare della custodia in carcere disposta in capo ad un imprenditore accusato di truffa per aver chiesto ed ottenuto un finanziamento agevolato ai sensi della Legge n. 1329/1965, cosiddetta “Legge Sabatini”, per l'acquisto di macchinari industriali risultati, di fatto, inesistenti.

Aderendo alle argomentazioni del Tribunale del riesame di Catanzaro, la Corte di legittimità ha sostenuto che potesse ritenersi sussistente il reato contestato in considerazione del fatto che l'istituto di credito, prima, e l'ente pubblico agevolatore, poi, erano stati “indotti in errore dai documenti prodotti e dalle false attestazioni di conformità della cancelleria del Tribunale circa l'esistenza degli acquisti, in realtà fittizi, e della sussistenza dei requisiti per poter usufruire del contributo agevolato”.

In tale contesto, poiché i finanziamenti erano stati erogati in riferimento a beni inesistenti, “gli stessi non potevano e non possono in alcun modo costituire alcuna garanzia di quanto indebitamente erogato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy