Truffa da acquisti fittizi con finanziamento agevolato

Pubblicato il 30 settembre 2011 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 35355 del 29 settembre 2011 - la misura cautelare della custodia in carcere disposta in capo ad un imprenditore accusato di truffa per aver chiesto ed ottenuto un finanziamento agevolato ai sensi della Legge n. 1329/1965, cosiddetta “Legge Sabatini”, per l'acquisto di macchinari industriali risultati, di fatto, inesistenti.

Aderendo alle argomentazioni del Tribunale del riesame di Catanzaro, la Corte di legittimità ha sostenuto che potesse ritenersi sussistente il reato contestato in considerazione del fatto che l'istituto di credito, prima, e l'ente pubblico agevolatore, poi, erano stati “indotti in errore dai documenti prodotti e dalle false attestazioni di conformità della cancelleria del Tribunale circa l'esistenza degli acquisti, in realtà fittizi, e della sussistenza dei requisiti per poter usufruire del contributo agevolato”.

In tale contesto, poiché i finanziamenti erano stati erogati in riferimento a beni inesistenti, “gli stessi non potevano e non possono in alcun modo costituire alcuna garanzia di quanto indebitamente erogato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy