Trust a rischio di doppio prelievo

Pubblicato il 05 marzo 2007

Il regime del trust ai fini delle imposte sui redditi è al centro della disamina dell’autore, che pone l’accento sugli effetti dell’intervento del legislatore con merito al profilo del soggetto passivo del tributo. Nello specifico, il fatto di inquadrare il trust (in sé) tra i soggetti passivi dell’Ires, includendo l’istituto nel novero dei soggetti di cui alle lettere b), c) e d) del comma 1 dell’articolo 73 del Tuir, colma una preoccupante lacuna legislativa; tuttavia, un’ulteriore specificazione di cui al comma 2, dell’articolo 73, pone in essere degli inconvenienti. Infatti, il periodo aggiunto che prevede per i soli trust con beneficiari individuati l’imputazione “in ogni caso” dei redditi conseguiti dal trust ai beneficiari stessi, secondo un modello equiparabile al principio della trasparenza che deroga allo schema dell’uniformità di regime per l’intera categoria del trust, non solo comporta la doppia imposizione ma non sembra apprezzare adeguatamente l’effetto in termini di accrescimento patrimoniale conseguente all’imputazione della ricchezza tassabile fra i diversi soggetti coinvolti nel trust.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy