"Trust" anche nel concordato

Pubblicato il 13 gennaio 2005

Il giudice fallimentare del Tribunale di Parma, nell'ambito di una procedura di concordato preventivo, ha autorizzato il commissario giudiziale a rendersi trustee di un trust. L'utilizzo dell'istituto è stato, dunque, inteso come mezzo per la gestione di una "crisi" aziendale. Il trust dovrebbe essere finalizzato, infatti, a garantire la segregazione del patrimonio conferito in modo da destinare il ricavato della vendita alla maggiore soddisfazione possibile dei creditori del concordato. L'utilizzo dell'istituto del trust in Italia è stato, finora, frenato anche da alcuni vincoli di natura fiscale. Per esempio, non sono mai state chiarite le regole da applicare nel momento del trasferimento della proprietà dei beni dal disponente al trust. La soluzione fornita dal Tribunale di Parma, per il caso specifico in esame, ha fatto sì che il trasferimento immobiliare scontasse le imposte di registro, ipotecarie e catastale in misura fissa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy