Trust, imposizione a tassa fissa

Pubblicato il 31 marzo 2014 Il trust, realizzando una segregazione del patrimonio, è assimilabile a un fondo patrimoniale e non ad una donazione.

L’istituzione sconta la tassa fissa

L’imposizione concernente l’istituzione del trust e i relativi conferimenti devono essere considerati a tassa fissa mentre solo alla scadenza del trust, gli atti saranno suscettibili delle imposizioni tributarie.

Imposte indirette dal momento del trasferimento

Le imposte indirette, infatti, sono dovute non sin dalla iniziale istituzione del trust ed attribuzione dei beni, ma solo nel successivo momento in cui si avrà un effetto traslativo e il beneficiario otterrà l’effettivo arricchimento; sarà da quest’ultimo momento, infatti, che sorgerà una capacità contributiva ai sensi dell’articolo 53 della Costituzione e si verificherà il presupposto per l’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale.

E’ quanto evidenziato dalla Commissione tributaria provinciale di Milano nel testo della sentenza n. 1002/25/14 del 31 gennaio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy