Turismo, entro giugno recupero contributo addizionale Naspi

Pubblicato il 17 marzo 2025

Con il messaggio n. 913 del 14 marzo 2025 l’Inps fornisce precisazioni in merito all’esclusione del contributo addizionale NASpI per i lavoratori extra nei settori del turismo e della ristorazione.

Esclusione dal contributo addizionale NASpI: settori coinvolti

Il contributo addizionale NASpI e il relativo incremento in caso di rinnovo non si applicano ai contratti di lavoro stipulati con i lavoratori extra, impiegati per servizi speciali di durata non superiore a tre giorni, nei seguenti settori.

Turismo e pubblici esercizi, come già previsto dalla normativa vigente;

Mense e ristorazione collettiva, con i seguenti codici ATECO:

Catering, con i seguenti codici ATECO:

L’Inps ha chiarito dunque che queste attività rientrano nel perimetro dei CCNL del Turismo, Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale, Alberghi e, pertanto, devono essere incluse tra quelle esonerate dal versamento del contributo addizionale NASpI.

Modalità di recupero dei contributi versati

I datori di lavoro che dal 1° gennaio 2020 fino al 14 marzo 2025 hanno erroneamente versato il contributo addizionale NASpI e i relativi incrementi possono recuperare tali somme attraverso il flusso Uniemens, valorizzando il codice causale “L810”, che indica il recupero del contributo addizionale non dovuto.

Le istruzioni operative per il recupero, da effettuare, entro il mese di giugno 2025, sono le seguenti.

Se i lavoratori extra non risultano più in forza, il datore di lavoro dovrà inviare un flusso di regolarizzazione riferito all’ultimo mese di attività del lavoratore, esponendo sempre il codice L810.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy