Tutela della privacy: le nuove regole comunitarie per la protezione dei dati

Pubblicato il 03 maggio 2018

Nel maggio del 2016 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla privacy ed, in particolare, sul trattamento dei dati personali delle persone fisiche, della loro protezione e della circolazione di tali dati. Con il nuovo regolamento viene abrogata la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR - General Data Protection Regulation).

Il regolamento entrerà operativamente in vigore il prossimo 25 maggio 2018 in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Relativamente all’Italia, a suo tempo era stata emanata la legge n. 675 del 31 dicembre 1996 in attuazione della direttiva 95/46/CE, poi successivamente vi sono stati altri interventi normativi come il D.P.R. n. 318 del 28 luglio 1999, con il quale sono state individuate le misure minime di sicurezza per i dati personali oggetto di trattamento, e il D.Lgs. n. 467 del 28 dicembre 2001, che apportava sostanziali modifiche alla disciplina sulla privacy.

Tutta la materia è confluita nel D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia dei dati personali), in vigore dal 1° gennaio 2004, che ha abrogato la disciplina previgente e che è stato oggetto di diversi aggiornamenti e modifiche.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy