Tutela infortuni all'esterno

Pubblicato il 26 gennaio 2009

Con sentenza n. 45 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la condanna impartita dalla Corte di appello ad un imprenditore per l'infortunio occorso ad un suo dipendente quando questi, in una fase di “esternalizzazione” del processo produttivo, era impegnato presso un'altra azienda. Mentre secondo la difesa dell'imprenditore spettava all'impresa presso la quale il lavoratore aveva effettuato l'operazione il compito di garantire la sicurezza di chi operava in quel luogo, secondo i giudici di legittimità l'obbligo di sicurezza si estendeva a tutto l'ambiente lavorativo nel quale era chiamato a operare il dipendente; il datore di lavoro, precisa la Corte, deve sempre accertare i rischi presenti sul “teatro di lavoro” del dipendente e istruirlo in maniera adeguata circa le possibili situazioni di pericolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy