Tutela penale del marchio solo se registrato

Pubblicato il 27 giugno 2012 Con sentenza n. 25273 del 26 giugno 2012, la Corte di cassazione ha cassato la decisione di condanna penale disposta dalla Corte di appello di Bari nei confronti di un imprenditore che aveva riprodotto, su di un ampio numero di capi d'abbigliamento, un marchio altrui non ancora registrato.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la tutela penale dei marchi o dei segni distintivi delle opere dell'ingegno o di prodotti industriali si ha solamente in presenza di registrazione del medesimo; detta tutela, infatti, è da ritenere finalizzata alla garanzia dell'interesse pubblico preminente della fede pubblica, “più che a quello del privato del soggetto inventore”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy