Tutela per le fonti del giornalista

Pubblicato il 16 settembre 2010
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 38224/03, ha condannato l'Olanda per asserita violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea sul diritto alla libertà di espressione e di stampa in Europa. 

In particolare, la vicenda all'esame della Grande camera della Corte riguardava un giornalista che era stato costretto dalle autorità giudiziarie locali a consegnare un cd-rom in cui erano individuabili le fonti da cui aveva reperito materiale per un'inchiesta su delle corse clandestine. 

Per i giudici europei, l'acquisizione di documenti che conduce a individuare le fonti non ha soltanto un effetto negativo su chi ha fornito notizie dietro garanzia di anonimato o sul singolo giornalista, ma anche sul giornale la cui reputazione potrebbe essere colpita negativamente agli occhi delle future potenziali fonti e della collettività, che ha un interesse a ricevere informazioni attraverso fonti anonime.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

Assegno familiare: la convivenza di fatto con il datore non esclude il diritto

23/07/2025

Testo unico imposta di registro approvato dal CdM. Tutte le novità

23/07/2025

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy