Tutela piena per i contratti a chiamata

Pubblicato il 19 aprile 2006

L’Inail, con la circolare n. 22 del 12 aprile 2006, intervenendo in merito al contratto di lavoro a chiamata, previsto nell’articolo 33 e seguenti del Dlgs 276/03, chiarisce che in caso di infortunio il lavoratore a chiamata ha diritto alla tutela economica riservata ad un “normale” assicurato. Per il calcolo dell’indennità temporanea assoluta riconosciuta negli infortuni il minor importo di indennità di disponibilità va adeguato alla retribuzione prevista per una giornata di lavoro. Inoltre nella stessa circolare l’Inail spiega che in presenza di un rischio da assicurare, il premio deve tener conto della retribuzione erogata per le ore di lavoro svolte e di quanto corrisposto come indennità di disponibilità. Per le modalità di calcolo delle prestazioni temporanee e permanenti si deve applicare la retribuzione percepita per l’opera “effettivamente prestata”, secondo gli articoli 116 e 117 del Testo unico. L’indennità di disponibilità non deve essere considerata come retribuzione effettiva poiché viene corrisposta dal datore di lavoro nei periodi in cui il lavoratore non presta la sua “opera”, così la retribuzione media giornaliera calcolata nei 15 giorni precedenti l’infortunio deve tener conto della retribuzione giornaliera spettante per la giornata di lavoro anche relativamente a quelle in cui è stata erogata solo l’indennità di disoccupazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy