Tutele se l’azienda non versa

Pubblicato il 23 febbraio 2007

Nella pagina dedicata al Tfr vengono riassunti gli elementi che faranno da ago della bilancia nella scelta della destinazione del trattamento. Le questioni da considerare riguardano:

- la garanzia dei rendimenti, tutelata dall’articolo 8,, comma 9, del Dlgs 252/05 che stabilisce per gli statuti delle forme pensionistiche complementari che in caso di conferimento tacito l’investimento delle somme versate va destinato nella linea a contenuto più prudenziale, tale da garantire la restituzione del capitale e rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del Tfr (nei limiti della norma statale e comunitaria);

- le tutele in caso di omesso o insufficiente versamento al fondo da parte dei datori di lavoro in seguito, ad esempio, a crisi aziendali, considerate nell’articolo 5 del Dlgs 80/92, che istituisce un apposito fondo di garanzia, distinto da quello per il Tfr;

- il riscatto degli eredi del montante maturato dal lavoratore deceduto, regolato dagli articoli 14, comma 3 e 11, comma 5;

- i costi che dovranno essere sostenuti dal lavoratore per l’iscrizione al fondo.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy