Udienze, la data va comunicata alla controparte

Pubblicato il 14 novembre 2007

La Cassazione, con la sentenza n. 21059 dell’8 ottobre stabilito che la data dell’udienza fissata per la discussione della controversia deve essere comunicata al Fisco anche se si costituisce tardivamente in giudizio, salvo nei casi in cui la costituzione non sia posteriore alla comunicazione dell’avviso di trattazione da parte della segreteria della Commissione tributaria. Pertanto, la mancata comunicazione della data d’udienza comporta la nullità del procedimento e della sentenza, per via della violazione del principio del contraddittorio e del diritto di difesa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy