Uffici giudiziari di Bari. Convenzione Giustizia per immobile a Modugno

Pubblicato il 29 giugno 2018

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha sottoscritto, unitamente al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al Presidente della Corte di Appello di Bari, Francesco Cassano, in qualità di presidente della Conferenza permanente presso la stessa Corte di Appello barese, una convenzione grazie alla quale sarà possibile utilizzare l’immobile della soppressa sezione distaccata di Modugno per lo svolgimento delle attività giudiziarie dell’intero circondario di Bari.

Lo si apprende da un comunicato diffuso sul sito del ministero di Via Arenula il giorno stesso della stipula dell'accordo (27 giugno 2018).

Contenuto della convenzione

La soluzione scelta – viene spiegato nella nota – avrà effetto esclusivamente “nel caso in cui il nuovo immobile destinato ad ospitare gli uffici giudiziari del capoluogo pugliese non sarà ancora pienamente disponibile entro il termine del 30 settembre prossimo”, termine sancito dal recente Decreto legge n. 73/2018, approvato dal Consiglio dei ministri proprio per ovviare alla situazione di grave criticità degli Uffici giudiziari di Bari, attualmente inagibili.

L’utilizzo del detto immobile – è, altresì, specificato - “viene consentita anche oltre il termine quinquennale richiamato dal decreto del Ministro della Giustizia del 25 maggio 2018”.

Infatti, la convenzione in oggetto introduce una deroga alla naturale scadenza per l’utilizzo degli immobili delle ex sezioni distaccate, indicando anche le modalità relative al coordinamento delle attività finalizzate al suo utilizzo.

In particolare, il ministero della Giustizia si occuperà delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali dell’immobile e delle spese per i servizi e le forniture destinate al funzionamento degli uffici giudiziari; alla Regione Puglia spetterà il coordinamento degli enti e delle istituzioni interessate nella gestione e nell’utilizzo dell’immobile mentre la Conferenza permanente avrà il compito di assicurerà le operazioni logistiche e organizzative concernenti il trasferimento dei servizi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy