Uffici giudiziari Formazione nuovo personale

Pubblicato il 10 settembre 2016

Il Ministero della Giustizia ha provveduto ad emanare e ad inviare ai vertici dell’organizzazione giudiziaria, una Direttiva che detta le linee di intervento con cui favorire l’inserimento delle nuove risorse di personale che sono state o che saranno a breve inserite negli uffici giudiziari.

Si ricorda, difatti, che attraverso le procedure di acquisizione di personale in mobilità obbligatoria, dal primo settembre 2016 hanno fatto ingresso presso le cancellerie diverse nuove unità di personale, di provenienza da altri Enti pubblici e, principalmente, dalle Province e dalla Croce Rossa italiana. State l’equiparazione di mansioni e profili spesso differenti, il Ministero ha dunque in programma percorsi di formazione specifica per il personale in ingresso.

In particolare – come da comunicato del Ministero dell’8 settembre 2016 - attraverso la Direttiva di cui sopra, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando assicura la più idonea ed adeguata formazione, facendo ricorso agli strumenti più agili ed innovativi ed altresì valorizzando le competenze già possedute dal personale.

Saranno inoltre rivisti e rimodulati i vari profili professionali e riconsiderata la definizione di alcune mansioni e figure professionali attualmente non presenti nell'amministrazione della giustizia.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy