Ufficiali segugio per le notifiche

Pubblicato il 31 maggio 2006

Sostengono i giudici d’ultima istanza (sentenza 12002 del 22 maggio 2006) che la notifica dell’avviso d’accertamento non è valida – secondo le modalità previste dall’articolo 140 del codice di procedura civile, che presuppone la conoscenza del domicilio del destinatario e s’applica solo quando la notificazione non sia avvenuta per rifiuto di questo o per altre difficoltà oggettive - se l’ufficiale giudiziario, non trovando alcuno nel domicilio fiscale, abbia scritto sulla busta “destinatario sconosciuto”, senza prima svolgere indagini per reperirlo e limitandosi ad affiggere in Comune la copia degli atti con conseguente raccomandata. Qualora dagli atti processuali emerga nitidamente la non chiarezza o conoscenza del domicilio, l’atto andrà equiparato al mancato invio della raccomandata che chiude la procedura di notificazione come prevista dal richiamato articolo di codice.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy