Ufficiali segugio per le notifiche

Pubblicato il 31 maggio 2006

Sostengono i giudici d’ultima istanza (sentenza 12002 del 22 maggio 2006) che la notifica dell’avviso d’accertamento non è valida – secondo le modalità previste dall’articolo 140 del codice di procedura civile, che presuppone la conoscenza del domicilio del destinatario e s’applica solo quando la notificazione non sia avvenuta per rifiuto di questo o per altre difficoltà oggettive - se l’ufficiale giudiziario, non trovando alcuno nel domicilio fiscale, abbia scritto sulla busta “destinatario sconosciuto”, senza prima svolgere indagini per reperirlo e limitandosi ad affiggere in Comune la copia degli atti con conseguente raccomandata. Qualora dagli atti processuali emerga nitidamente la non chiarezza o conoscenza del domicilio, l’atto andrà equiparato al mancato invio della raccomandata che chiude la procedura di notificazione come prevista dal richiamato articolo di codice.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy