Uif, comunicate le operazioni di restituzione sopra i 5mila euro

Pubblicato il 11 marzo 2014 Dopo il provvedimento del 6 agosto 2013 con il quale l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia rende note le modalità con cui i soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio sono tenuti a trasmettere le informazioni circa i rapporti oggetto di astensione, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis del Dlgs n. 231/07, l’Autorità di vigilanza torna sull’argomento e a sua completezza pubblica, sul suo sito internet, un provvedimento Uif recante «Istruzioni per la comunicazione delle operazioni di restituzione ai sensi dell'art. 23, comma 1-bis, del dlgs. 231/07», completo della modulistica e di un manuale operativo.

Pertanto, ora, gli intermediari finanziari, i professionisti e anche i soggetti non finanziari come i revisori nell’impossibilità di far fronte alle operazioni di adeguata verifica della propria clientela non solo saranno costretti a restituire i fondi ai loro clienti, ma dovranno anche inviare una comunicazione all’Uif per ogni operazione di restituzione di importo superiore a 5.000 euro, fermo restando l'obbligo di acquisire e conservare le informazioni relative anche alle operazioni di restituzione di minore importo.

L’Uif, dunque, indica le modalità grazie alle quali si dovranno trasmettere le informazioni riguardanti i rapporti oggetto di astensione e rende disponibile il modello di restituzione delle somme al cliente.

La comunicazione relativa a ciascuna operazione di restituzione dovrà essere trasmessa all’Uif entro 15 giorni dalla operazione di restituzione, attraverso il portale Infostat-Uif e con l'apposito modulo reso disponibile.

A tal proposito, l’Uif precisa che le comunicazioni relative alle operazioni di restituzione effettuate dal 6 agosto 2013 al 30 aprile 2014 dovranno essere inviate entro il 15 maggio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy