Un collaboratore vale l'Irap

Pubblicato il 13 dicembre 2008

La Cassazione, con sentenza n. 29146 dell'11 dicembre 2008, è intervenuta con una decisione destinata a riaprire il dibattito sull'Irap. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto imponibili, ai fini dell'Irap, anche le attività di un contribuente che, di fatto, era un piccolo professionista, avendo solo un collaboratore. Molto stringata la motivazione contenuta nella sentenza che rimanda alla consolidata giurisprudenza secondo cui “l'esercizio delle attività di lavoro autonomo è escluso dall'applicazione dell'Irap solo qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata; il requisito dell'autonoma organizzazione, il cui accertamento spetta al giudice del merito, è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, e ricorre quando il contribuente sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione e non sia quindi inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità o interesse; oppure quando il contribuente impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l'id quod plerumque accidit, il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività d'impresa di organizzazione oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui”. Con le stesse motivazioni, poco più di un mese fa, la Corte di legittimità - sentenza 26881 – aveva, per contro, escluso che fosse tenuto a pagare l'Irap un avvocato con alti guadagni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy