Un filtro da notai e consulenti

Pubblicato il 13 marzo 2009

Notai e consulenti del lavoro, a seguito della firma dei due decreti ministeriali dell'Economia e della Giustizia che riconoscono agli Ordini la possibilità di ricevere le segnalazioni antiriciclaggio per gli iscritti, diventano filtri antiriciclaggio. La possibilità era stata riconosciuta dal decreto legislativo n. 231 del 2007 di recepimento della terza direttiva in tema di antiriciclaggio, anche se era necessario che i vari ordini si attivassero in proposito presso il ministero della Giustizia presentando un'apposita richiesta. La disciplina delle modalità di segnalazione sospetta è contenuta nell'art. 43 del decreto legislativo n. 231/2007 ai sensi del quale i professionisti potranno trasmettere la segnalazione alternativamente alla Uif o agli ordini professionali. Ricevuta la segnalazione, gli ordini dovranno provvedere, senza ritardo, a trasmetterla integralmente all'Uif priva, però, del nominativo del segnalante.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy