Un garante dalle armi spuntate

Pubblicato il 09 maggio 2005 La figura del Garante del contribuente è stata istituita da ben cinque anni e ad oggi cerca ancora la propria identità nell'esercizio della funzione di tutela dei rapporti tra cittadino e Fisco. Pesa sulla difficoltà del suo rilancio - segnalata proprio dal Ministero dell'economia e delle finanze con una relazione alle Camere sull'attività svolta dai Garanti nel 2004 - l'assenza di poteri concreti che, ad esempio, consentano la coercizione nei casi di inottemperanza alle indicazioni che dà. In pratica, l'Organo di garanzia non può incidere concretamente sugli aspetti critici del rapporto tra Fisco e contribuente e non dispone di sufficiente indipendenza ed autonomia finanziaria. Gli interpelli al Garante, nel 2004, sono stati oltre 5.500 ed hanno riguardato prevalentemente segnalazioni su rimborsi delle imposte corrisposte al Fisco dal contribuente in misura maggiore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy