Un nuovo ruolo di mediazione fra cittadini e “Pa”

Pubblicato il 08 marzo 2006

Le professioni liberali possono ricoprire un ruolo molto importante nella ricerca della competitività, secondo l’autrice dell’articolo, se verranno coinvolte nelle dinamiche dello sviluppo del territorio. Continuando con la disamina vede nella riforma delle professioni un passaggio obbligato verso un ruolo sempre più vicino alla pubblica amministrazione e, contemporaneamente, alla collettività, quindi di mediazione. I consulenti del lavoro possono, infatti, rendere più fruibile il rapporto tra Pa e cittadino rendendo più fluide e veloci le procedure.

 

Il presidente dell’antitrust, Catricalà, avverte che la ormai necessaria riforma delle professioni, sicuramente impopolare, potrà essere fatta solo ad inizio legislatura, quando i tanti interessi non riusciranno a bloccarla ancora. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy