Un plafond per le spese personali sui conti correnti

Pubblicato il 09 agosto 2013 La Commissione tributaria provinciale di Cremona, con la sentenza n. 58/3/13 depositata il 27 maggio 2013, accoglie il ricorso di un contribuente avverso tre diversi avvisi di accertamento con i quali le Entrate contestavano maggiori ricavi desunti dalle indagini effettuate sui conti correnti bancari dell'accertato. Quest'ultimo evidenziava come parte dei prelevamenti erano stati effettuati per spese personali necessarie per il sostentamento personale e della famiglia.

Secondo i giudici deve essere ammessa la quantificazione di un plafond forfettario riservato a spese personali del contribuente e dei suoi familiari (nel caso in esame viene stabilito in 20 mila euro annuali per ogni esercizio accertato).

Validate così anche quelle motivazioni del contribuente che evidenziavano come – nonostante l'art. 32, n. 2, del DPR n. 600/1973 ponga come ricavi e compensi quei versamenti e prelevamenti ingiustificati sul conto corrente - possano esistere uscite personali delle quali, in contabilità semplificata, imprenditori e professionisti titolari del conto corrente non sempre riescono a darne giustificazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy