Un solo modello per l’Irap

Pubblicato il 25 novembre 2008 Quest’anno, in attualizzazione delle norme decise dalla Finanziaria 2008, la dichiarazione Irap sarà unica a livello nazionale e non più divisa Regione per Regione. E' quanto prospettato dalle Entrate, dopo che il modello Irap 2009 è uscito da Unico e in attesa che lo stesso venga reso disponibile in rete già dalle prossime settimane. La dichiarazione dovrà, poi, essere presentata alla stessa Agenzia, che, a sua volta, la trasmetterà alle Regioni e alle Province autonome. La proposta deve ancora ricevere il sì definitivo della Conferenza Stato-Regioni, mentre quel che è certo è che essa si arricchirà di nuovi quadri che affiancheranno il tradizionale “IQ”. Lo si apprende dalla bozza del provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, in cui si legge anche che le dichiarazioni dovranno essere inviate in via telematica, direttamente o tramite gli intermediari, all’Agenzia e che sarà quest’ultima a girarle alle Regioni e alle Provincie autonome in cui il contribuente ha il domicilio fiscale o a quelle in cui viene ripartito il valore della produzione netta, se il contribuente esercita l’attività sul territorio di più Regioni. Sarà sempre compito dell’Agenzia trasmettere ai suddetti enti territoriali anche il modello con cui le imprese individuali e le Società di persone in contabilità ordinaria comunicano l’opzione per determinare l’Irap in base alle risultanze di bilancio. Per la trasmissione delle dichiarazioni Irap, l’Agenzia utilizzerà “Punto Fisco”, il sistema di collegamento tra l’Anagrafe tributaria e gli enti locali. Le trasmissioni avranno cadenza mensile, a partire dal trentesimo giorno successivo alla scadenza della presentazione della dichiarazione Irap.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy