Un solo sindaco per le Srl

Pubblicato il 14 novembre 2011 L'approvazione della legge di stabilità per il 2012 ha portato, nell'ambito societario, rilevanti modifiche alla composizione del collegio sindacale distinguendo tra srl e spa.

Per le Srl, il nuovo articolo 2477 del codice civile in materia di controlli stabilisce che nel caso in cui la società sia obbligata alla nomina del collegio sindacale questo sia costituito non più da 3 o 5 membri bensì da un singolo soggetto.

Si ricorda che la Srl è obbligata a nominare il sindaco se:

- ha un capitale sociale pari o superiore a 120.000 euro;
- il bilancio supera, per due esercizi consecutivi, due dei limiti del bilancio in forma abbreviata;
- controlla una società, a sua volta tenuta al controllo legale dei conti;
- è tenuta alla redazione del bilancio consolidato.

Il sindaco monocratico, qualora l'atto costitutivo dell'ente non disponga diversamente, dovrà espletare sia il ruolo di revisore contabile che di verificatore della gestione. Il sindaco unico, pertanto, dovrà essere iscritto nel registro dei revisori.

In caso di Spa, il cambiamento è meno drastico essendo confermato il collegio sindacale pluripersonale; la novità è data dalla possibilità di avere un sindaco unico qualora la società abbia ricavi o un patrimonio netto pari o inferiore ad un milione di euro. In tale ipotesi, però, lo statuto dovrà contemplare la possibilità del sindaco unico quale organo di controllo.

Altra novità contenuta nella legge di stabilità attiene all'estensione dei compiti del collegio sindacale, che ora è chiamato a ricoprire anche le funzioni di organismo di vigilanza sul funzionamento dei modelli organizzativi per prevenire la responsabilità da reato delle persone giuridiche (D. Lgs. n. 231/2001). Ciò però insinua il dubbio se la norma abbia valore anche per le Srl, ora che è stato introdotto il sindaco unico.

Infine, precisazioni dovranno pervenire per chiarire l'entrata in vigore delle norme che prevedono il sindaco unico. Si ritiene che il nuovo soggetto potrà trovare posto solo dopo che l'assemblea abbia approvato i bilanci relativi al 2011, ossia a primavera 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy