Una cabina di regia interregionale per evasione e frodi

Pubblicato il 04 febbraio 2008

Una cabina di regia che contrasti, sull’intero territorio, i fenomeni fraudolenti ed evasivi diffusi in vaste aree del Paese. E’ la novità contenuta nella circolare annuale delle Entrate, la numero 6 del 25 gennaio - spiegata nel senso di prevedere l’ausilio, sotto forma di coordinamento, agli Uffici fiscali quando quei fenomeni dovessero essere riscontrati a livello interregionale, evitando così sfasamenti temporali abili a provocare impasse nell’attività di controllo. Altra novità del 2008 riguarda l’attuazione di verifiche mirate verso contribuenti di medie dimensioni, non più solo nei confronti dei “grandi”: nella pratica, attività “sul campo” come illustrate dall’articolo 42 della legge 388/2000, vale a dire controlli “ricorrenti” con cadenza regolare, almeno una volta ogni quattro anni. Le attività previste includono, naturalmente, il controllo sui crediti Iva rilevanti: fittizie residenze all’estero e esterovestizioni di società; manifestazioni di capacità contributiva non giustificate dai redditi dichiarati. Comporteranno verifiche e comunicazioni preventive per evitare si creino o perpetrino situazioni anomale.

Sempre in tema di contrasto all’evasione, ma in merito alla lotta all’antiriciclaggio (decreto legislativo 231/07 e circolare 3/E del 22 gennaio 2008), le nostre società fiduciarie hanno il fondato timore che se la stretta dovuta alle nuove regole che inaspriscono il regime fiscale delle intestazioni fiduciarie non sarà alleggerita, le preoccupazioni dei clienti potrebbero tradursi presto in una fuga di capitali verso l’estero. Per questo motivo, le associazione rappresentative delle 317 società operanti nel settore tentano da qualche settimana una mediazione con lo Sviluppo economico (che è organo di vigilanza) e l’Agenzia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy