Una firma spiazza Gerico

Pubblicato il 12 giugno 2007

Il comunicato del viceministro dell’Economia, Visco, diffuso l’8 giugno scorso, anticipa che la marginalità dei soggetti sarà debitamente considerata dalle Entrate per la selezione dei contribuenti da accertare. Così, i soggetti che relativamente alle proprie condizioni strutturali si trovano in una situazione diversa e particolare (marginale) rispetto alla “normalità” parametrata dagli studi non dovranno temere l’eventuale non congruità segnalata da Gerico. Due sono gli istituti in sede di invio delle dichiarazioni a disposizione dei contribuenti nelle suddette condizioni:

- l’asseverazione, rilasciata dal professionista abilitato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni o dai responsabili dei Caf su richiesta del contribuente, consiste nella certificazione di veridicità formale dei dati dichiarati, cioè la conferma che è stata verificata la corrispondenza dei dati strutturali e contabili indicati nel modello dello studio con le scritture contabili o altra documentazione di supporto;

- l’attestazione, prodotta da intermediari abilitati, responsabili fiscali Caf, dipendenti e funzionari delle associazioni di categoria abilitate al contenzioso, che permette ai soggetti non congrui di attestare, anche in proprio, le specifiche cause della marginalità.

A differenza dell’asseverazione per l’attestazione non basta l’indicazione del codice fiscale e della firma del soggetto, ma deve essere riempito il quadro “Note aggiuntive – Informazioni aggiuntive”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy