Una polizia giudiziaria svincolata dal Pm

Pubblicato il 12 dicembre 2008

Il disegno di legge sulla riforma del sistema Giustizia verrà presentato il 19 dicembre dal Governo al Consiglio dei ministri. Non conterrà proposte di riforme costituzionali ma una novità di grande rilievo: nei rapporti tra Pubblico ministero e Polizia giudiziaria l'Esecutivo intende esaltare la libertà di indagine della Polizia, svincolandola dalle direttive del Pm. Il testo, ora in fase di ripulitura, sarà consegnato agli alleati in vista dell'incontro del 19. Per i magistrati, la modifica rischia di costituire un primo passo verso il controllo politico del Pm.

Se occorrerà intervenire con riforme alla Costituzione è auspicabile che, in ogni caso, queste siano condivise da maggioranza ed opposizione: tale testo non è e non può essere materia di deliberazioni di uno schieramento contro l'altro ma deve essere il terreno comune nel quale tutti si riuniscono, e a partire dal quale ci si confronta poi sulle scelte politiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy