Una pronuncia a "effetto domino"

Pubblicato il 30 marzo 2005

Se l'Irap venisse dichiarata un'imposta illegittima dalla Corte Ue l'Italia affronterebbe difficoltà rilevanti sotto l'aspetto normativo della fiscalità delle imprese nel Paese rispetto alla compatibilità con le norme comunitarie. Intanto, il ministro Siniscalco ha annunciato ieri che il tributo verrà in parte rimpiazzato da tagli alle spese ed altri prelievi non nocivi per la competitività.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy