Una sentenza in materia di Iva non può spiegare effetti nei confronti di una lite sull'Irpef

Pubblicato il 07 febbraio 2011 La Cassazione, con sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011, ha ricordato come, in generale, perché una lite possa ritenersi coperta dal giudicato di una precedente sentenza resa tra le stesse parti, è necessario che il giudizio introdotto per secondo investa lo stesso rapporto giuridico che ha già formato oggetto del primo. In mancanza di tale essenziale presupposto – continua la Corte - “non rileva che la seconda lite richieda accertamenti di fatto già compiuti nel corso della prima”.

 Il principio è stato applicato nell'ambito processuale fiscale e l'identità di rapporto è stata esclusa, nel dettaglio, con riferimento a due controversie riguardanti imposte strutturalmente e oggettivamente diverse, come Iva ed Irpef. In materia di imposte dirette come l’Irpef, quindi, “non può in alcun modo spiegare efficacia di giudicato esterno una sentenza in materia di Iva, ancorché fondata sui medesimi presupposti, di fatto”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy