Una sezione speciale per l'iscrizione delle startup

Pubblicato il 03 gennaio 2013 Le Camere di Commercio, con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo Economico, hanno redatto a dicembre 2012 una guida sintetica ad uso interno sulle startup innovative, che fornisce indicazioni operative per l'iscrizione della startup al Registro delle imprese, nella sezione “speciale” appositamente istituita.

In attesa dei decreti sulle specifiche telematiche dei formati delle domande da presentare, si prevede un periodo di prima applicazione, che distingue l'iscrizione per società già costituite e per le nuove società. Le prime potranno richiedere l'iscrizione sia nella sezione ordinaria che in quella speciale, utilizzando i modelli S1 e S5, con l'esenzione dal pagamento del diritto camerale annuale. In caso di nuova società, l'iscrizione segue le modalità previste per la costituzione delle società, integrate con le nuove previsioni per la sezione speciale.

Le imprese già iscritte nella sezione “ordinaria” del Registro delle imprese hanno 60 giorni di tempo dalla entrata in vigore della legge n. 221/2012 per presentare domanda di iscrizione nell'apposita sezione speciale.

Allegata alla guida è inserita un'autocertificazione, che le imprese dovranno compilare per autocertificare i requisiti richiesti dalla legge e che dovrà essere sottoscritta dal dichiarante con firma digitale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy