Casero al congresso Ungdcec : rottamazione liti

Pubblicato il 08 aprile 2017

Il viceministro all’Economia, Luigi Casero, nel corso del Congresso nazionale n. 55 dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Il dottore commercialista "nuovo" manager della crisi d'impresa), annuncia due misure per ridurre i contenziosi e l'idea del Governo di valutare l'ipotesi di rimettere il registro Revisori nelle mani del Cndcec.

Per la lotta all'evasione si registra il primo via libera europeo sull’estensione dello split payment ai rapporti commerciali con le società pubbliche e alla proroga di questo meccanismo al triennio 2018-2020, pertanto il Governo pensa all'ampliamento dello split payment alle controllate pubbliche.

Le misure sarebbero veicolate dalla manovra correttiva chiesta dalla Ue.

L'annuncio di Miani, presidente Cndcec, invece è la possibile predisposizione del Kit del giovane commercialista.

Contenziosi: rottamazione delle liti fiscali pendenti e innalzamento del tetto della mediazione

Sono due gli interventi sul tavolo del Governo per smaltire la valanga di contenziosi tributari:

L’istituto del reclamo-mediazione è, oggi, possibile solo per le liti fino a 20mila euro, l'ipotesi amplierebbe alle controversie fino a 50mila euro.

Sulla rottamazione il viceministro Casero spiega: “Non si capisce perché chi ha avuto la cartella può rottamare e chi, invece, ha perso un giudizio non lo può fare. Proprio in questi giorni, stiamo ragionando anche sulle liti in corso. Se dobbiamo chiudere una fase di contenzioso tra Fisco e contribuenti, questa fase deve essere chiusa per tutti: con lo stesso principio, che è stato riconosciuto anche a livello europeo non essere un condono, portiamo tutti sullo stesso livello”.

Lato professionisti

Il Governo si prepara a testare il sistema di gestione dell’Albo dei revisori legali, tolto ai commercialisti e dato a Consip, nell'ottica di capire se la scelta abbia portato più o meno efficienza per valutare se sia il caso di tornare indietro e riaffidare la gestione dell’Albo al Cndcec.

Inoltre, si pensa alla certificazione da parte dei commercialisti della fatturazione elettronica, per far ottenere una corsia preferenziale alle imprese per l'accesso ai finanziamenti da parte del sistema bancario.

Kit del professionista

Il Consiglio nazionale potrebbe farsi carico di fornire ai giovani tutti gli strumenti per svolgere al meglio la professione.

Il Kit del professionista consisterebbe in un pacchetto con: software gratuito per alcuni anni, banche dati, giornali e firma digitale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy