Unico é dichiarazione di scienza emendabile e ritrattabile

Pubblicato il 21 ottobre 2009

L’Unico e le altre dichiarazioni dei redditi, che non sono atti negoziali o dispositivi, sono perciò emendabili e ritrattabili. Quando contengono errori, di fatto o di diritto, da cui possa derivare un onere gravoso più che quello dovuto ai sensi della legge attuale, il contribuente ha questa facoltà. Che gli viene, in questo caso, riconosciuta dalla Commissione tributaria provinciale di Lucca, nella sentenza n. 119/1/09 (7 settembre).

Che le dichiarazioni dei redditi fossero “unicamente dichiarazioni di scienza” era stato già ampiamente sostenuto dalla giurisprudenza. Nella sentenza n. 3080, del 9 aprile 1997, è stato deciso che il rimborso di quanto versato sulla scorta della dichiarazione dei redditi potesse validamente fondarsi sulla deduzione di un errore di fatto o di diritto non percepibile dalla lettura della sola dichiarazione, ma dimostrabile mediante la prospettazione di circostanze ulteriori e diverse da quelle indicate a suo tempo nella dichiarazione medesima. Anche la pronuncia della Cassazione n. 8642, con data 12 agosto 1993, afferma che la dichiarazione dei redditi è una dichiarazione di scienza, che può essere rettificata dal contribuente con una successiva dichiarazione per la quale non è stabilito alcun termine di decadenza.

In questo senso, si potrebbe forse invocare il principio secondo cui "i rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria sono improntati al principio della collaborazione e della buona fede" (articolo 10, comma 1 della Legge n. 212/2000), essendo conforme a buona fede non percepire somme non dovute, ancorché versate per errore dal presunto debitore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy