Unico, “Pex” in altalena

Pubblicato il 24 maggio 2008 Le percentuali di esenzione che interessano il regime delle plusvalenze su azioni o quote conseguite da società di capitali, in vigore dal 2004, hanno subito ripetute correzioni. Già nel 2005, l’esclusione totale dalla formazione del reddito fu sostituita da un’esenzione parziale che, per le cessioni effettuate dall’1 gennaio 2007, è divenuta pari all’84 per cento, cifra da indicare nel rigo RF 49 dell’Unico 2008, dove pertanto il carico fiscale su questi proventi si attesta al 5,28%, importo pari all’Ires (33 per cento) applicata sulla quota imponibile (16 per cento). Con riguardo alle cessioni realizzate dall’esercizio successivo al 31 dicembre 2007, la quota di esenzione raggiunge il 95 per cento, riallineando il carico fiscale della Pex a quello dei dividendi percepiti. Dallo stesso esercizio, il periodo di possesso minimo per servirsi dell’esenzione è sceso a 12 mesi, da 18.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy