Unificazione delle Casse. Utopia

Pubblicato il 24 febbraio 2011 La Bicamerale di controllo sugli enti gestori forme di previdenza obbligatorie ha sentito, in audizione, le parti in causa nella vicenda dell’unificazione delle Casse di previdenza di ragionieri (Cnpr) e dottori commercialisti (Cnpadc). Il suo presidente, Giorgio Jannone, ha preannunciato un dibattito per una sintesi da presentare a Governo e Parlamento.

L’audizione si è conclusa con la soddisfazione del Presidente della Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti, “perché (…) è stata l’occasione per illustrare le risultanze dell’analisi condotta negli anni dalla Cassa in ottemperanza ai principi e ai criteri contenuti nell’articolo 4 della Legge 34/05 finalizzati a evitare possibili effetti redistributivi dei valori previdenziali dei due diversi enti.” Egli ha così proseguito: “le valutazioni effettuate ci hanno portato a ritenere che non sussistono i presupposti per addivenire ad un’unificazione con la Cassa ragionieri per effetto della intempestività e inadeguatezza delle scelte strategico-previdenziali dell’istituto previdenziale dei ragionieri per garantire una sostenibilità finanziaria di lungo periodo”.

Dal canto suo, Paolo Saltarelli – Presidente della Cassa dei ragionieri – propone invece che l’unificazione avvenga in un unico ente ma con tre separate gestioni: iscritti a Cnpr, iscritti a Cnpadc ed iscritti al nuovo Ordine.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy